Il Madagascar e le sue tribù

Il Madagascar, o la Grande Isola, è una nazione insulare la cui popolazione è distribuita sull’intera superficie dell’isola. Gli abitanti sono meno di 30 milioni e il territorio è suddiviso in 24 regioni. I flussi di popolazione sono forti, con ondate migratorie da nord a sud e da sud a nord. Sull’isola sono presenti in totale 18 tribù, ognuna delle quali è rappresentata in ciascuna delle province dell’isola.
Gruppi etnici che condividono lo stesso dialetto e gli stessi costumi, formano e strutturano la popolazione malgascia.
In questo articolo, diamo uno sguardo alle diverse tribù del Madagascar e vi forniamo un elenco dei clan del Madagascar. Si tratta di un elenco teorico che non tiene conto delle mescolanze e dei flussi migratori, ma che vi aiuterà a conoscere le tribù del Madagascar. Vi raccontiamo tutto!
Antakarana: Antsiranana
Da nord a sud, gli Antakarana sono la popolazione originaria del nord del Madagascar, un gruppo etnico attento che si è distinto come valoroso pescatore e ottimo camminatore.
Tsimihety: Sava
Sotto la regione di Antsiranana, sempre nel nord dell’isola, gli Tsimihety sono quelli che storicamente risiedono nella regione di Sava. Sono noti per essere espansivi e dimostrativi. Il nome Tsimihety significa letteralmente “i non pettinati”.
Sihanaka: Alantra
Sempre nel nord dell’isola, i Sihananaka sono residenti nella regione di Alantra. Sono una tribù piena di entusiasmo ed energia. Si riconoscono per il loro accento cadenzato.
Sakalava: Boina
I Sakalava vivono nella parte occidentale dell’isola, nella regione di Boina, vicino alla città di Majunga. Questa tribù si è spostata molto nel corso degli anni e i suoi rappresentanti si trovano in tutta l’isola.
Betsimisaraka: Tamatave
Nella seconda città del Madagascar, Tamatave, i Betsimisaraka sono la tribù originaria. La parola “Betsimisaraka” significa letteralmente “non dividersi molto”. La tribù ha anche una forte presenza in tutta l’isola, con diaspore in tutte le principali città.
Bezanozano: Moramanga
Nella storica città della ribellione del 1947, sono i Bezanozano ad essere originari. La tribù è molto legata alla sua identità e ai membri del suo gruppo. Come tutti i malgasci che si rispettino, i Bezanozano sono molto orgogliosi del loro Paese.
Merina: Tananarive
È la tribù dominante stabilita dai colonizzatori al loro passaggio. Il rapporto gerarchico con le altre tribù è rimasto anche dopo la decolonizzazione, tanto che il dialetto della tribù Merina ha acquisito lo status di lingua ufficiale fino ad oggi. La tribù Merina vive nei pressi della capitale, Tananarive, più precisamente ad Analamanga, letteralmente “foresta blu”. La tribù Merina possiede palazzi ed edifici amministrativi che sono una preziosa eredità del passato coloniale. Come altre tribù, i Merina sono presenti e attivi in tutta l’isola del Madagascar.
Betsileo: Fianarantsoa
I Betsileo vivono nel centro dell’isola, vicino alla città di Fianarantsoa. Questa tribù è rinomata per la presenza di personalità erudite e di forte temperamento. Le università di scienze, medicina e letteratura si trovano a Finarantsoa. La tribù ha accolto tra le sue fila diversi capi dell’esercito influenti. Il nome della città “fianarantsoa” significa letteralmente “apprendimento ben fatto”, a sottolineare l’importanza della conoscenza all’interno della tribù.
Tanala : Ikongo
La tribù Tanala si è stabilita nei pressi della città di Ikongo. La tribù è rinomata per la sua serietà e determinazione. La tribù è molto conosciuta e si è diffusa in tutta l’isola del Madagascar, vivendo in quasi tutte le città dell’isola. La parola “Tanala” significa camaleonte in malgascio.
Antanbahoaka: Manazary
È vicino alla città di Manazary che gli Antanbahoka hanno la loro casa originaria. La città si trova nel sud-est dell’isola, sulla costa che si affaccia sull’Oceano Indiano, il che rende gli Antanbahoaka ottimi pescatori.
Bodo: Ikorombe
I Bodo sono originari della regione di Ikorombe e sono una tribù unita e legata alle proprie tradizioni. Come altre tribù del Madagascar, i Bodo hanno imparato l’arte della tessitura delle foglie di rafia e della coltivazione del riso.
Antefasy: Irokibo
A Irokibo, gli Antefasy sono i padroni del luogo: la tribù è presente nelle vicinanze della città e nelle principali città del Madagascar. Le donne della tribù sono note per aver dato alla luce molti nuovi membri della tribù. A Irokibo, gli Antefasy vivono generalmente in modo tradizionale, con un forte legame comunitario.
Antemoro: Manakara
Nel sud dell’isola, sulla costa orientale vicino alla città di Manakara, gli Antemoro possiedono la terra. La tribù è solidale tra i suoi membri e ama migrare in altre regioni. Tuttavia, gran parte della popolazione vive a Manakara.
Antesaka: Vangaidrano
Come gli Antefasy e gli Antemoro, gli Antesaka vivono nel sud dell’isola di Madagascar. La loro casa si trova vicino alla città di Vangaidrano. Gli Antesaka sono molto legati ai riti tribali e alla spiritualità tradizionale. Vivono in equilibrio con il loro ambiente.
Vezo: Toliary
Tribù rinomata per la produzione di belle ragazze, i Vezo vivono vicino alla città di Toliary. La tribù Vezo è molto diffusa tra la popolazione malgascia e i suoi rappresentanti si trovano in ogni città della grande isola. I Vezo sono una tribù che ama il contatto con le altre tribù.
Mahafaly: Ampariky
Letteralmente “ciò che dà gioia”, i Mahafaly vivono nei pressi della regione di Amapariky. Come le altre tribù del Madagascar, sono legati alle tradizioni e al dialetto del gruppo.
Antandroy: Ambovomby
Nella zona di Ambovomby, gli Antandroy sono la tribù dominante. La tribù è famosa per il suo amore per lo zebù ed è molto legata alle tradizioni degli antenati e ai riti tribali. Sono una delle tribù che migrano di più sull’isola.
Antanosy: Toalagnaro
Gli Antanosy vivono nella regione vicino alla città di Toalagnaro. Come le altre tribù dell’isola, sono legati alle tradizioni e amano lo zebù, il riso e il rum. Vivono a Toalagnaro e dintorni, ma si trovano rappresentanti della tribù anche in altre città dell’isola.