Indri indri | il “cantante” delle foreste
Uno degli emblemi del Madagascar, l’indri indri è la prima specie che viene in mente quando si parla di lemuri. Riconoscibile per il suo manto bianco e nero ma anche per le sue dimensioni (da 60 a 75 cm per un peso che varia tra 6 e 7 kg), l’indri indri o Babakôto (letteralmente padre di Kôto in malgascio) vive sulla costa orientale del Madagascar dove trova la vegetazione necessaria al suo cibo. Come molti lemuri, i Babakoto vivono in gruppi. I gruppi sono di solito composti da famiglie distribuite su due o tre generazioni. Questi gruppi sono dominati da femmine adulte: esse hanno accesso alle foglie più delicate e hanno meno probabilità di doverle spulciare rispetto ai maschi. Va notato che una volta raggiunta la maturità sessuale (tra i 7 e i 9 anni) l’indri indri trova la sua compagna e non cambierà fino alla sua morte. Possono rimanere da 25 a poco meno di 40 anni con lo stesso partner.
Se non l’avete ancora sentito, l’indri indri ha delle belle canzoni che sono potenti e con una risonanza e una forza di proiezione abbaglianti. I suoi canti sono spesso cantati in gruppo, aiutano a migliorare la coesione interna ma anche ad informare gli altri gruppi della loro presenza. A volte indicano possibili intrusioni o minacce (falchi, aerei, altri gruppi…) ma informano anche sulle possibilità riproduttive dei suoi membri.
Per sentire l’indri indri, bisogna essere vicino ad una foresta, un parco e poi semplicemente ascoltare quando appare. Gli indri indri ruggiscono frequentemente durante la mattina, di solito tra le 7 e le 11 e durante la stagione riproduttiva (da dicembre a marzo) le loro vocalizzazioni sono estremamente comuni.